Praticantato

Il praticantato dà la possibilità allo studente di utilizzare concretamente nell’ambiente di lavoro le conoscenze, le metodologie e gli strumenti appresi durante le lezioni e le altre attività di studio per migliorare la propria consapevolezza e autonomia. In questa fase di apprendimento lo studente sarà monitorato dal tutor del percorso e dal tutor aziendale.

1200 ORE
DI LAVORO IN AZIENDA

Il praticantato si realizza in aziende e/o organizzazioni lavorative particolarmente significative per la dotazione tecnologica, per lo sviluppo organizzativo e per la gestione di impresa.

Il praticantato 1 (300 ore) applica e rafforza alcune abilità acquisite nella prima parte del percorso per accompagnare lo studente verso la consapevolezza dei diversi ambiti d’inserimento professionale della figura, il riconoscimento delle competenze necessarie e la gestione progressiva delle proprie capacità.

Il praticantato 2 (900 ore) ha l’obiettivo di consolidare le abilità e le competenze acquisite e offre l’opportunità di specializzazione in un particolare settore, di produzione di beni e/o servizi, e in una o più aree funzionali in cui opera il tecnico superiore per il marketing e del commercio internazionale.

Aziende Ospitanti

La scelta dell’azienda per il praticantato rafforza la personalizzazione del percorso di ciascuno studente del Tecnico Superiore per il Marketing e Commercio Internazionale. L’abbinamento dello studente all’azienda ospitante si basa sulle attitudini, sulle capacità, sugli obiettivi personali dello studente e sulle aspettative dell’azienda e sulle sue prospettive per il futuro, permettendo allo studente di specializzarsi in ambiti specifici del marketing, del commercio e della comunicazione.

Atis
Braide
Copp Alpi
Ille
Leonardelli
Metalsistem

Praticantato all’estero

Con il percorso M&CI, gli studenti hanno la possibilità di svolgere le 300 ore di praticantato del primo anno in un Paese anglofono o germanofono come l’Irlanda o la Germania.
Questa opportunità permette ai corsisti non solo di sviluppare competenze linguistiche in ambiente lavorativo, ma anche di poter vivere quelli che sono i processi aziendali in culture diverse da quella italiana.


Scopri come accedere al corso!